Riconoscimento CIO
Per prima cosa uno sport deve essere riconosciuto dal CIO come tale e, quando questo accade, la sua federazione mondiale viene inserita nell’ARISF
Association of IOC Recognised
International Sports Federations).
Poi, quando chiede di essere inserito nel programma olimpico e supera i famosi 74 criteri, viene ammesso nell’ASOIF (Association of Summer Olympic
International Federations) o nell’AIOWF (Association of International Olympic
Winter Federation).
I criteri spaziano tra valutazioni totalmente differenti tra loro.
Definizione del CrossFit
Il CrossFit® è un metodo di allenamento brevettato da Greg Glassman e Lauren
Jenai. Quindi non assoggettabile ad una disciplina sportiva.
Già questa definizione potrebbe mettere il coperchio alla bara della discussione, ma cerchiamo di andare
un pò più a fondo.
Perchè CrossFit non ha mai iniziato la trafila per il riconoscimento sportivo?
Semplicemente perchè non è interessato a diventarlo. Il CrossFit® è un metodo di allenamento brevettato, creato da un azienda che è CrossFit.inc, che a sua volta ne detiene i diritti di sfruttamento del
marchio.
Il suo core business è rappresentato dalla concessione del marchio ai propri affiliati
previo pagamento di una fee annuale e dai corsi per diventare trainer certificato.
In pratica il CrossFit non è altro che un prodotto. (legiferalmente parlando). Il suo successo dovuto alla enorme comunità mondiale creatasi intorno a questo fenomeno, che ha negli anni avuto una delle più impressionanti
ascese nel panorama fitness mondiale è quasi un miracolo, ciò che ha creato il CrossFit in modo autonomo grazie alla sua comunità è oltre la visione dello stesso fondatore.
Far diventare il CrossFit uno sport permetterebbe a chiunque di poterlo insegnare e praticare in ogni palestra del mondo, con metodologie e versioni diverse non standardizzate.
L’uso di protocolli di insegnamento brevettati, permette di offrire la stessa (o quasi) qualità di esperienza fitness in ogni box del mondo.
Una delle migliori qualità del CrossFit risiede proprio nella casualità, nella non standardizzazione. Il successo di questo metodo di allenamento risiede proprio nella costante variabilità degli allenamenti.
Il principio fondamentale di questo metodo di allenamento brevettato e delle competizioni da esso derivate è proprio l’essere in grado di affrontare qualsiasi sfida, in qualsiasi momento.
Se si cercasse di standardizzare una competizione, con workout tutti uguali o di dividere gli atleti per peso ad esempio, semplicemente non sarebbe più CrossFit sarebbe altro.
Vedremo mai il CrossFit alle olimpiadi?
Ovviamente NO.
Perchè ?
- Il CrossFit non è uno sport e non è intenzionato a diventarlo.
- || CrossFit ha la sua personale
“olimpiade” i CrossFit Games.
Lascia un commento